Il 26 settembre del 2008, la CGIL di Avellino ha inaugurato la nuova sede in via Padre Paolo Manna ad Avellino.
Un sindacato moderno si caratterizza non soltanto per le politiche e le strategie, ma anche per la funzionalita’ e la modernita’ della propria sede e dei propri uffici, per la capacita’ di offrire agli utenti ed agli iscritti una sempre maggiore fruibilita’ delle proprie strutture, anche dal punto di vista fisico.
In quest’ottica la CGIL, grazie al contributo ed alla solidarieta’ economica di tutte le categorie, ha inteso dotarsi di una nuova sede piu’ funzionale, realizzata secondo le piu’ moderne concezioni di front-office. Nel corso del 2009, la CGIL di Avellino ha potenziato le 5 sedi di zona (Ariano Irpino, Baiano, Cervinara, S. Angelo dei Lombardi e Solofra), ha dato nuovo impulso alle 20 sedi intercomunali, con l’attivazione di nuovi servizi.
Radicamento sul territorio, capacita’ di seguire e gestire i processi amministrativi e di sviluppo, collaborazione e confronto con le istituzioni territoriali, sono i presupposti dell’azione sindacale della CGIL di Avellino, che mantiene al centro della propria missione, il sostegno ed il supporto ai lavoratori, ai disoccupati, alle famiglie.
Tra il 2008 ed il 2009, la CGIL di Avellino si e’ dotata di nuove strutture di servizio, oltre alle funzioni tradizionalmente svolte dalle categorie della CGIL.
L’osservatorio sulla citta’ capoluogo: e’ la struttura deputata all’analisi ed al confronto sulle questioni che riguardano la citta ’ di Avellino e l’area urbana, dalla vivibilita’, al sistema di mobilita’ ed urbanistico, alle questioni di carattere sociale. L’Osservatorio si pone come obiettivo quello di studiare i processi di cambiamento e sviluppo dell’hinterland cittadino, proponendo soluzioni e contributi agli strumenti di gestione del territorio. Funge da supporto alle attivita’ ed alle iniziative messe in campo dalla CGIL e dalle varie categorie.
L’archivio storico della CGIL di Avellino: di recente costituzione comprende la biblioteca e l’archivio storico. Raccogliendo, riordinando e catalogando documenti cartacei, libri, video e foto che vanno dalle lotte agrarie e sindacali dei contadini dell’Alta Irpinia, degli emigranti, degli edili, dei ferrovieri, dei conciatori di Solofra, degli operai e artigiani Irpini e dei minatori di Tufo. L’archivio ha messo in campo numerose manifestazioni che si sono tenute con un ottimo successo di pubblico e di consenso. L’archivio vuole essere un punto di riferimento per promuovere iniziative di ricerche e di studio, sui percorsi sindacali, storici e culturali della CGIL di Avellino, mettendo a disposizione diversi e preziosi documenti che costituiscono patrimonio dell’intera comunita’ Irpina.
Coordinamento immigrati: di recente costituzione, sebbene e funzioni siano state gia’ da tempo inserite nell’attivita’ della CGIL, il Coordinamento Immigrati si interessa dell’assistenza ai cittadini extracomunitari, in materia di lavoro, regolarizzazione, difesa dei diritti costituzionalmente garantiti. In piena assonanza con la "politica" del sindacato, l’azione del coordinamento immigrati e’ ispirata all’uguaglianza tra i popoli, al rispetto dell’individuo ed alla salvaguardia delle diversita’ di razza e provenienza geografica.
Coordinamento donna: E’ la struttura della CGIL interamente gestita dalle donne che guarda alle donne, che ne promuove la tutela dei diritti legati alla sfera femminile, ne rispetto delle specifiche esigenze di lavoratrici, mamme e mogli. Ha il compito di interagire con le varie categorie per garantire le pari opportunita’ e non siano discriminatorie per le lavoratrice e pensionate irpine.
Dipartimento contrattazione sociale: Obiettivo e’ il confronto con le amministrazioni locali sui piani di zona per una politica che vada incontro agli emarginati e al disagio sociale. La CGIL di Avellino ha sempre cercato e privilegiato il dialogo con Cisl e Uil e l’azione unitaria, non avendo, pero’, timore, di assumere responsabilita’ e linee di azione autonome, anche nei confronti dei rappresentanti politici.
Oggi, la CGIL di Avellino rappresenta un punto di riferimento per tutto il territorio provinciale, un interlocutore attento per le forze politiche, per le istituzioni, per le forze imprenditoriali e si prepara a raccogliere e lanciare nuove sfide di mobilitazione territoriale per combattere il declino dell’Irpinia.
Segreteria CGIL Avellino